Skip to main content
European Commission logo
SFC Support Portal
System for Fund Management in the European Union
Published by curelth on 20 April 2023

Quale indicatore comune di output dovrebbe essere usato per monitorare il supporto all'imprenditorialità? Quello che fa riferimento ai lavoratori autonomi o quello sulle PMI?

Answer

L'approccio dipende da chi riceve direttamente il supporto (il lavoratore autonomo come individuo, o la sua impresa come persona giuridica?) e dall'obiettivo delle azioni supportate.Gli individui che beneficiano direttamente del supporto del FSE+ sono quelle persone cui le operazioni intendono offrire sostegno (ovvero i gruppi target) e alla cui partecipazione è destinata una voce di spesa specifica. Perciò, se l'azione ha come obiettivo supportare i lavoratori autonomi in quanto individui nello sviluppo delle proprie competenze (ad es. erogando formazione individuale o coaching), allora questi dovranno essere conteggiati come partecipanti sotto l'indicatore EECO05 (\"Occupati, compresi i lavoratori autonomi\"). In questo caso, la loro impresa beneficia indirettamente del supporto e per questo non deve essere conteggiata attraverso l'indicatore EECO19 (\"Numero di microimprese, piccole o medie imprese supportate\").Se, al contrario, l'obiettivo dell'operazione è aiutare le imprese (ad es. fornendo incentivi alle assunzioni o consulenze legali/amministrative a beneficio dell'impresa), allora a essere oggetto della misurazione dovrebbe essere l'impresa (con l'indicatore EECO19). Il lavoratore autonomo o le persone assunte non dovrebbero essere conteggiati nell'indicatore comune di output a loro inerente poiché entrambi beneficiano indirettamente del supporto del FSE+.Laddove necessario si possono definire degli indicatori specifici di programma per monitorare i gruppi che non beneficiano direttamente del supporto del FSE+ (ad es. il numero di disoccupati assunti grazie al supporto ricevuto dalle PMI).