Skip to main content
European Commission logo
SFC Support Portal
System for Fund Management in the European Union
Published by curelth on 13 April 2023

Periodo di riferimento per gli indicatori di risultato immediati.

Answer

Qual è il periodo di riferimento per gli indicatori di risultato immediati e come si dovrebbero registrare più cambiamenti dello stato occupazionale che si verificano durante quel periodo?

 

Il periodo di riferimento per gli indicatori di risultato immediati è 4 settimane (ovvero, 28 giorni) dal giorno in cui si conclude la partecipazione all'intervento. Se più di un cambiamento della condizione lavorativasi verifica nel periodo di riferimento, solo l'ultimo cambiamento dovrà essere riportato come risultato. In altre parole, i due indicatori di risultato comuni e immediati che catturano i cambiamenti della condizione occupazionale (EECR01 - partecipante in cerca di lavoro e EECR04 - partecipante occupato) si escludono a vicenda, e, quindi, ciascun partecipante sarà conteggiato in uno solo dei due indicatori. Ad esempio, se un partecipante inattivo si mette a cercare lavoro al momento della conclusione dell'intervento (ovvero, EECR01) e 20 giorni dopo la conclusione dell'intervento trova un lavoro (ovvero EECR04), questo partecipante andrà conteggiato soltanto nell'indicatore \"partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all'intervento\" (EECR04).  Allo stesso modo, un partecipante inattivo che trova lavoro immediatamente alla fine dell'intervento (ovvero, EECR04), ma che torna disoccupato entro i 28 giorni successivi alla conclusione dell'intervento dovrà essere conteggiato soltanto nell'indicatore EECR01 (per definizione, una persona disoccupata è in cerca di una nuova occupazione).