Skip to main content
European Commission logo
SFC Support Portal
System for Fund Management in the European Union
Published by curelth on 13 April 2023

È necessario raccogliere micro-dati per i bambini?

Answer

Dato che i partecipanti minori di 18 anni possono già partecipare alle operazioni finanziate dal FSE per il periodo 2014-2020, gli Stati Membri dovrebbero innanzitutto prendere a riferimento le prassi che stanno già mettendo in pratica in termini di raccolta dei dati personali sui minori. Per le operazioni riconducibili agli obiettivi specifici da (a) a (l) non destinate agli indigenti (Annesso II del Regolamento FSE+) e all'obiettivo specifico (m) (Annesso III del Regolamento FSE+), non è necessario raccogliere dati individuali, dato che i valori per tutti gli indicatori possono essere definiti sulla base di stime informate riportate dai beneficiari. Si noti che i recapiti dei bambini sono necessari soltanto per ricontattarli una volta concluso il progetto con il fine di verificare se la loro situazione di partenza sia cambiata (ovvero per raccogliere informazioni sugli indicatori di risultato). Per questo, i recapiti non devono necessariamente essere quelle dei partecipanti, ma possono essere quelle dei loro affidatari (come i genitori o i tutori). Si noti anche che, comunque, è richiesto un codice identificativo univoco che permetta di tracciare ogni individuo e che deve sempre fare riferimento al partecipante. Rispetto alla protezione dei dati personali, le autorità di gestione dovrebbero mettersi in contatto e discutere con le autorità nazionali in ambito di protezione dei dati personali per definire assieme le misure e i termini della raccolta di tutti i dati di monitoraggio richiesti, inclusi quelli sui minori.