Skip to main content
European Commission logo
SFC Support Portal
System for Fund Management in the European Union
Published by curelth on 13 April 2023

Definizioni per cittadini di paesi terzi (EECO13), partecipanti di origine straniera (EECO14), minoranze (EECO15)

Answer

EECO13 "Cittadini di paesi terzi" si riferisce ai partecipanti che non sono cittadini UE. EECO14 "Partecipanti di origine straniera" si basa su una definizione nazionale. In assenza di una definizione nazionale, l'espressione può riferirsi a persone i cui genitori sono nati all'estero (secondo la raccomandazione UNECE). In questo caso, i partecipanti possono essere di origine straniera, ma avere la cittadinanza UE (saranno quindi conteggiati nell'indicatore EECO14, ma non nel EECO13). Allo stesso modo, può essere vero l'inverso: un partecipante può non avere la cittadinanza UE, ma avere i genitori che non sono nati all'estero (ovvero sarà conteggiato nell'indicatore EECO13, ma non nel EECO14).  EECO15 "Minoranze" si basa su una definizione nazionale. A titolo informativo, le definizioni nazionali possono essere basate sulle definizioni che seguono: · Minoranza etnica - individui che hanno una tradizione culturale o un'origine diversa dalla maggior parte della popolazione. · Minoranza nazionale - individui che appartengono a gruppi minoritari relativamente stabili in specifici paesi Europei. Le minoranze nazionali si sono stabilite da alcune generazioni in certi paesi Europei, come i russi e polacchi nei Paesi Baltici e gli ungheresi in Romania.  · Minoranze indigene - gruppi etnici che risiedono da lungo tempo in un paese Europeo. Possono avere un'origine migratoria, indigena o nomade. · Soggetta alle definizioni nazionali, il termine "minoranza" può anche includere gruppi di persone con caratteristiche personali che le rendono soggette a discriminazione, come l'appartenenza religiosa o l'orientamento sessuale. In sintesi: - la differenza tra EECO13 (cittadini di paesi terzi) e EECO14 (partecipanti di origine straniera) è che mentre EECO13 si concentra sulla cittadinanza dei partecipanti, EECO14 - se si segue la raccomandazione espressa qui sopra - si concentra sul paese di nascita dei genitori dei partecipanti. - EECO14 è definito indipendentemente dalla cittadinanza di un paese terzo o dalle minoranze. Infine, si noti che per ciascun individuo devono essere indicate tutte le categorie in cui questo rientra. Quindi, un individuo può ricadere sotto uno, due o tutti e tre questi indicatori (ovvero, una persona che appartiene a una minoranza sessuale, senza cittadinanza Europea e con i genitori nati in un altro paese).